L’emendamento definisce genericamente obiettivi e parametri di selezione dei progetti, senza una visione chiara e motivata della strategia
Finalmente riconosciuta la battaglia degli architetti italiani per superare la follia normativa che, nel nostro Paese, aveva partorito ben oltre 8mila regolamenti edilizi
La vicenda era già approdata in Parlamento attraverso una interrogazione dell'onorevole Realacci che aveva denunciato le sue perplessità sulla procedura seguita
Di fronte a una crisi senza precedenti serve mettere in atto politiche ed iniziative altrettanto eccezionali
Finalmente il tema del progetto e del ruolo dell'architettura torna di attualità, mostrando la sua fondamentale importanza
Reddito medio pari a circa 17mila euro, in 5 anni perso il 40% del reddito professionale annuo lordo; aumentano i crediti nei confronti di privati e pubblico
Facciamo nostro l’allarme lanciato dal Presidente della Corte dei Conti sull’eccesso di leggi come causa di corruzione: serve procedere verso la semplificazione
L’unità di missione #Italiasicura si sta muovendo nella giusta direzione, ma ora serve un quadro certo delle risorse da utilizzare nei prossimi anni
Ulteriore testimonianza che le capacità progettuali degli architetti italiani sono sempre più rilevanti
Stato, Regioni e Comuni smettano di farsi una sciocca concorrenza e cooperino per cambiare subito le regole di governo del territorio
Pagina 71 di 79